04 gennaio 2015

Evoluzione dei Motori da F1, seminario dell'Ingegner Luca Marmorini


Oggi 15 dicembre 2014 si è tenuto presso la Scuola di Ingegneria in Santa Marta un seminario sull’Evoluzione dei motori da F1, presentato dall’Ingegner Luca Marmorini, che è stato Direttore Tecnico dello sviluppo dei motori di Formula 1 Ferrari negli ultimi 5 anni.
Dopo un breve excursus iniziale sui primi motori utilizzati in Formula 1 negli anni ‘50/’60/’70, l’ingegnere è passato a trattare in particolare i motori degli ultimi decenni; in questi anni l’ha fatta da padrone il sempre più “severo” regolamento, spiega Marmorini, che ha influito molto sullo sviluppo dei propulsori.
Il fatto curioso è che pur essendo passati per regolamento dai motori turbo degli anni ‘80, agli aspirati e alle ultimissime Power Unit, con l’imposizione quindi di un drastico calo della potenza (passando dai 1200 CV dei primi ai circa 750 CV dei sistemi ibridi), grazie all’evoluzione delle tecnologie di lavorazione e dei materiali sono stati ottenuti propulsori con prestazioni sempre migliori, di conseguenza il tempo sul giro è andato diminuendo malgrado queste limitazioni.
I motoristi mondiali hanno avuto modo di elaborare e sviluppare le proprie idee e proporre soluzioni varie fin quando la FIA, nel 2006, ha imposto il “congelamento” sullo sviluppo dei propulsori limitando i test e lo sviluppo dello stesso motore nel corso dell’anno, il tutto per ridurre i costi della F1.
L’intervento dell’ingegner Marmorini si è concluso con una sintetica descrizione degli ultimi sistemi ibridi utilizzati in Formula 1, dall’ingresso del KERS nel 2009 alle ultimissime Power Unit dotate di KERS ed ERS. Proprio su questi sistemi l’Ingegnere ci ha raccontato qualche piccolo aneddoto sulle sensazioni avute dai piloti al simulatore testando i nuovi propulsori; in particolare ha riferito che la riduzione di potenza dovuta alla gestione delle unità elettriche veniva interpretata come una presunta rottura del motore…
A fine seminario l’ingegner Marmorini è stato molto disponibile a rispondere alle domande e alle curiosità degli studenti.

Ringraziamo nuovamente l’ingegner Luca Marmorini per la disponibilità e per averci onorato della sua presenza.























28 giugno 2014

Visita presso Mazzanti Automobili

Oggi una piccola delegazione del ClubMec si è recata in visita presso la Mazzanti Automobili di Pontedera. Un'azienda a dir poco FANTASTICA!
Ore 9:00 , finalmente riusciamo ad essere puntuali ad un appuntamento, ci accoglie il titolare/presidente/amministratore/ideatore dell'azienda e ci rendiamo subito conto di quanto questo incontro sarà lontano dalle normali visite nelle case automobilistiche. Dopo essere entrati nella prima parte dell' "officina" Luca ci racconta la sua storia e le varie tappe che hanno portato alla creazione dell'Evantra (l'ultima nata in casa Mazzanti). Col suo racconto riesce a trasmetterci una cosa fondamentale che da molto tempo ormai sembra mancare nella creazione di supercar, la PASSIONE. Ormai siamo abituati alle auto di lusso create "in laboratorio" dopo centinaia di disegni CAD e analisi CFD, l'Evantra è tutt'altro, è un' auto nata da un sogno. Vi invito a "sprecare" alcuni minuti del vostro tempo e a leggere la loro storia sul sito internet http://www.mazzantiautomobili.it/it/
e vi sarà subito chiaro di cosa sto parlando.
Ottima tecnicamente ed esteticamente quest'auto da sogno è davvero un mezzo unico nel suo genere.
Ringraziamo nuovamente Luca per averci aperto le porte della sua fantastica azienda!!!































14 giugno 2014

ScienzEstate 2014!

ScienzEstate 2014. 
Il CMEF in collaborazione con il Club Mec ha organizzato 
"L'evoluzione della motocicletta: dalle origini alla moto sapiens'.